Area immobiliare

 

Per ogni esigenza relativa al settore immobiliare la corrispondenza deve essere inoltrata ai seguenti indirizzi mail:

immobiliare@snpc.it 

notaio@snpc.it

 

Di seguito l’elenco dei documenti da inviare allo studio, anche in allegato mail, al fine di velocizzare quanto più possibile l’iter della pratica.

DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE ALLO STUDIO NOTARILE

Per TUTTI I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

Titolo di provenienza (atto di acquisto, dichiarazione di successione, testamento);

– Se stipulato: contratto preliminare; se il preliminare è registrato, quietanza del pagamento dell’imposta pagata, da imputare alle imposte dovute per l’atto definitivo di compravendita;

documenti d’identità (fronte-retro) e codici fiscali di tutte le parti;

Estratti per riassunto degli atti di matrimonio, rilasciati dal Comune nel quale è stato contratto il matrimonio (o certificati di stato libero o vedovanza) di tutte le parti;

– Indicazione dell’eventuale rapporto di parentela e/o coniugio tra parte alienante ed acquirente;

fotocopie degli assegni e/o bonifici bancari con cui è stato effettuato il pagamento degli acconti e del saldo del prezzo;

– atti a titolo oneroso: fotocopie degli assegni e/o bonifici bancari con cui sono state pagate le eventuali spese di mediazione, ed indicazione dei dati del mediatore;

Se partecipa all’atto una società:

a) – Visura aggiornata e statuto vigente,  fotocopia del documento d’identità del rappresentante legale;

b) – se vi e’ consiglio di amministrazione: verbale della deliberazione che autorizza la stipula dell’atto, o verbale di nomina dell’amministratore delegato con indicazione dei poteri allo stesso conferiti.

Prezzo o valore da dichiarare nell’atto;

– In presenza di plusvalenze immobiliari soggette a tassazione, valore acquisto e valore vendita, nonché modalità pagamento imposta.

Per i FABBRICATI

– Verificare se le opere relative al fabbricato sono iniziate ante ’67;

– Copia licenza o concessione edilizia o permesso di costruire iniziale;

– Copia delle concessioni edilizie o permessi di costruire – anche in sanatoria – o delle domande di concessione o di permesso di costruire in sanatoria, e delle denunzie di inizio attività (DIA), relative ad eventuali ristrutturazioni od opere edilizie successive;

– Copia del certificato di agibilità/abitabilità;

Per le agevolazioni “prima casa”: certificato di residenza della parte compratrice, se non residente si impegnerà a trasferirsi nei termini di legge;

Per le agevolazioni sul “riacquisto” di prima casa: copia dell’atto notarile di acquisto della precedente prima casa, e copia dell’atto di rivendita della stessa;

– attestato di certificazione/prestazione energetica, salvo che il fabbricato sia da sempre privo di impianti e salvo che si tratti di atto di donazione o divisione.

Per i TERRENI

– CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA IN ORIGINALE;

– documentazione relativa ad eventuali frazionamenti

– eventuali agevolazioni spettanti dall’acquirente (es. imprenditore agricolo a titolo principale)

Per le DONAZIONI

– estremi degli eventuali precedenti atti di donazione (immobiliari e non), già effettuati dal donante al donatario.

* * * * *

DOCUMENTI PER VINCOLI URBANISTICI

– Carta d’Identità e Codice Fiscale delle parti;

– dati catastali dei terreni da vincolare;

– Certificato di Destinazione Urbanistica;

– lettera di richiesta vincolo da parte del Comune.

* * * * *

DOCUMENTI PER PROCURE SPECIALI

– Carta d’Identità e Codice Fiscale delle parti;

– dati catastali dei beni oggetto di procura;

– precisare se la procura è irrevocabile o no;

– precisare se il procuratore è autorizzato a contrattare con sè medesimo;

– precisare se la procura si esaurisce in unico contesto.

 

Stampa pdf

Copyright Studio Notarile Pier Paolo Corradini - Realizzato da Telnext